Stampae-mailPDF

Archivio degli articoli

Shibori. Forme, segni e tracce sul tessuto

Presso lo Spazio Mantegna
"Shibori. Forme, segni e tracce sul tessuto" opere di Lucia Lapone

dal 06/10/2018 al 21/10/2018

INDIA Intervista a Vanna Scolari

 

I quarant'anni del Centro di Cultura Italia Asia

Questa è la terza delle quattro interviste pubblicate a dicembre 2017 sulla nostra rivista Quaderni Asiatici n.120 per celebrare i quarant'anni del nostro Centro.

INDIA
Intervista a Vanna Scolari

KATANA E KRIS: TECNICA, SPIRITO E LEGGENDA

Katana e kris: tecnica, spirito e leggenda

14 febbraio 2015 - Museo Etnografico - La Spezia

'Niskala: il mondo invisibile del kris' di Vanna Scolari Ghiringhelli

La partecipazione di Italia-Asia a “GRANDI PER MISSIONE” 2015

Un'esponente di spicco del Centro di Cultura Italia-Asia, Marilia Albanese, ha una parte di rilievo nell'ambito del ciclo “Grandi per Missione”, un progetto della Biblioteca del Pime di Milano, che si propone di evidenziare i risvolti più spiccatamente culturali della storia delle missioni, rivalutando tutte le “imprese” dei missionari generalmente considerate come “collaterali” rispetto all'attività più strettamente missionaria.

Miti che odiano le donne

Il convegno “Miti che odiano le donne”, promosso da AsiaTeatro e ideato dall’indologa Marilia Albanese, si terrà a Milano venerdì 24 e sabato 25 ottobre presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3

Celebrazioni per Martino Martini nel quarto centenario della nascita

Il Centro di Cultura Italia-Asia sta collaborando attivamente con il Centro Studi Martino Martini e con la Biblioteca e il Museo del Pime, nella preparazione di una serie di eventi che nel prossimo mese di ottobre-novembre celebreranno il quarto centenario della nascita di Martino Martini s.j., (Trento 20 settembre del 1614 – Hangzhou 6 giugno 1661) vero “gigante” della missione in Cina nel XVII sec., artefice con i suoi scritti di

Pagine