.
Ciclo di conferenze in diretta streaming a cura del Centro di Cultura Italia-Asia
Il termine maṇḍala indica un diagramma simbolico che, oltre a delimitare e configurare uno spazio sacro, descrive l’universo intero nel suo schema essenziale, nel suo processo di emanazione e di riassorbimento. Proiezione geometrica del mondo, paradigma dell’evoluzione e dell’involuzione cosmica, strumento in grado di sollecitare il rifluire delle esperienze psichiche nell’unità della coscienza raccolta e non distratta, il maṇḍala è uno psicocosmogramma, in uso, con scopi e forme diverse, in ambito hindu e buddhista tanto a fini rituali, quanto quale sostegno nella meditazione, nella contemplazione e nell’ascesi. Tuttavia, secondo Carl Gustav Jung, tali mappe psichiche, cosmiche e spirituali, non sarebbero appannaggio esclusivo della tradizione indiana, ma la loro struttura simbolica e organizzazione geometrica ricorrerebbero in un numero molto ampio ed eterogeneo di culture: a suo parere la stessa arte cristiana europea dispiegherebbe un’abbondanza di espressioni formalmente e concettualmente assimilabili ai maṇḍala, i quali sarebbero ugualmente riconoscibili in tutta una serie di motivi e immagini di universale diffusione che fondano la definizione junghiana del maṇḍala quale archetipo di individuazione.
Maria Angelillo, dottore di ricerca in Studi indologici e tibetologici, è professore associato e titolare degli insegnamenti di Lingua Hindi e Cultura Indiana presso l’Università degli Studi di Milano e Segretario Accademico della Sezione di Studi indiani della Classis Asiatica dell’Accademia Ambrosiana. è stata direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) c/o l’Università degli Studi di Milano e docente di Arte Scenica Indiana al Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” nell’ambito della facoltà di Tradizioni Musicali Extra-europee a Indirizzo Indologico. Attualmente tiene un corso sull’Induismo presso l’UTE, Università del Cardinal Colombo a Milano. È autrice di numerosi articoli, saggi e libri. Ha curato esposizioni e mostre sull’India, Paese nel quale si è recata una quarantina di volte.
L'incontro si terrà esclusivamente online.
Potrai rivedere questa e altre conferenze del Ciclo sul nostro canale YouTube.
(foto fonte: Wikimedia Commons)