.
Gruppo K-Pop - fonte Wikimedia Commons
Ciclo di conferenze a cura del Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Casa della Cultura.
5. evento del ciclo "Soft Power. Cultura e potere nelle società asiatiche".
La Corea del Sud ha saputo emergere come una potenza culturale di rilevanza globale grazie a un'efficace strategia di soft power, che ha fatto della sua cultura popolare un potente strumento di influenza geopolitica.
Attraverso l'esportazione di prodotti culturali quali il K-pop, il cinema (es. Parasite), le serie televisive (come Squid Game) e altri ambiti creativi, la Corea del Sud ha costruito una rete di relazioni internazionali che vanno oltre i tradizionali canali diplomatici e politici. Questo fenomeno, lungi dall'essere casuale, è il risultato di una pianificazione strategica volta a proiettare l'immagine del paese come modello di innovazione culturale e dinamismo sociale.
L'analisi proposta esplora le dinamiche di soft power adottate dalla Corea del Sud, indagando il loro impatto sulle politiche culturali globali e sul rafforzamento della sua posizione geopolitica. Attraverso un approccio multidisciplinare, si esamina come la Corea del Sud abbia saputo sfruttare la cultura come leva per affermarsi come attore globale, con implicazioni sia sul piano economico che politico.
Giuseppina De Nicola è Professoressa Associata di Lingua e Cultura coreana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Ha conseguito un PHD in Antropologia Culturale presso la Seoul National University ed è stata Visiting Professor in diverse università coreane. Già Vicepresidente dell’associazione di studi coreani in Europa (AKSE), De Nicola è al momento co-direttrice di un progetto di ricerca PRIN finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal titolo "Making Korea a Religiously Plural Society? Historical, Legal, and Social Approaches" , in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni più recenti vi sono articoli e libri quali: Ethics and Cultural Background as Key Factors for an Attractive Metaverse (case study: South Korea) (2024), Creativity in Pivot Audiovisual Translation. "Parasite" subtitled and dubbed in Italian (2023), Squid Game: Analisi della struttura drammaturgica della serie (1 Stagione) (Audino Editore, 2022). Recollections, Imagery, and Dream in South-Korean family photographs at the dawn of the 21st century (2020); Sistema familiare e società in Corea – dall’antichità a oggi (FrancoAngeli, 2018).