Centro di Cultura Italia Asia
Published on Centro di Cultura Italia Asia (https://www.italia-asia.it)

Home > Mani Rimdu celebrazione delle divinità dell’Himalaya

Mani Rimdu celebrazione delle divinità dell’Himalaya

 
articolo e foto di Italo Bertolasi

“L’uomo è ciò in cui crede. L’uomo è l’immagine dei suoi pensieri, quindi spesso l’uomo diventa quello che crede di essere”.
Buddha

Tengboché è un villaggio d’alta montagna che splende su un “giardino pensile” nel Khumbu – nord est del Nepal - situato a 3.867 metri. E’ una tappa obbligata lungo quel percorso che da Lukla si arrampica fino al campo base dell’Everest e che centinaia di alpinisti e turisti percorrono con nel cuore i loro sogni di conquista e di svago. Ma si sale a Tengboché anche in pellegrinaggio come hanno fatto nei secoli scorsi sadhu, yogin, e asceti sannyasin. Per incontrare la sacra natura selvaggia e la purezza dei ghiacciai. Per identificarsi con la montagna. Che nella sua immobilità e silenzio medita sempre. Come un Buddha. 

continua a leggere... (pdf, 95 KB)

Galleria di foto: 
Precedente Seguente
<strong>Cerimonia di apertura del Mani Rimdu</strong> nel monastero di Chiwong (Solu) fondato da Sangye Tempa Lama e che è posto a 2800 metri d’altezza.
Cerimonia di apertura del Mani Rimdu nel monastero di Chiwong (Solu) fondato da Sangye Tempa Lama e che è posto a 2800 metri d’altezza.
<strong>Anche a Chiwong si festeggia Mani Rimdu</strong> con un festival che dura 19 giorni dove con danze e azioni teatrali si festeggia la vittoria di Guru Rinpoche contro demoni e nemici del Dharma
Anche a Chiwong si festeggia Mani Rimdu con un festival che dura 19 giorni dove con danze e azioni teatrali si festeggia la vittoria di Guru Rinpoche contro demoni e nemici del Dharma
<strong>Monaco attore in scena</strong> durante la danza sacra Cham a Chiwong.
Monaco attore in scena durante la danza sacra Cham a Chiwong.
<strong>Monastero di Tengboché (Khumbu):</strong> Nella danza NGA CHAN - la danza dei tamburi, si celebra la vittoria della disciplina spirituale contro le tentazioni di vie non ortodosse.I danzatori rappresentano la lotta tra demoni e Dharmapala - i protettori della fede.
Monastero di Tengboché (Khumbu): Nella danza NGA CHAN - la danza dei tamburi, si celebra la vittoria della disciplina spirituale contro le tentazioni di vie non ortodosse.I danzatori rappresentano la lotta tra demoni e Dharmapala - i protettori della fede.
<strong>A Tengboché nel 15 giorno dell'Om Mani Rimdu</strong> - il giorno fausto della luna piena, i pellegrini raggiungono la gompa che contiene il mandala per ricevere le pillole taumaturgiche Mani Rilwu.
A Tengboché nel 15 giorno dell'Om Mani Rimdu - il giorno fausto della luna piena, i pellegrini raggiungono la gompa che contiene il mandala per ricevere le pillole taumaturgiche Mani Rilwu.
<strong>Il Thamserku alto 6600 metri</strong> è una montagna dell'Himalaya ad est di Namche Bazar. E’ considerata la porta di Khumbu.
Il Thamserku alto 6600 metri è una montagna dell'Himalaya ad est di Namche Bazar. E’ considerata la porta di Khumbu.
<strong>Il piccolo pianoro davanti al Monastero di Tengboché</strong> si riempie di tende e di turisti in attesa delle danze del Mani Rimdu.
Il piccolo pianoro davanti al Monastero di Tengboché si riempie di tende e di turisti in attesa delle danze del Mani Rimdu.
<strong>Dipinto di Norbu Pasang</strong>, pittore Sherpa, che rappresenta il monastero di Tengboché con alle spalle il monte Everest che i tibetani venerano come trono della divinità Chomolungma – Dea Madre dell’Universo.
Dipinto di Norbu Pasang, pittore Sherpa, che rappresenta il monastero di Tengboché con alle spalle il monte Everest che i tibetani venerano come trono della divinità Chomolungma – Dea Madre dell’Universo.
<strong>L'Ama Dablam è una vetta di 6812 metri</strong> che si trova nella valle del Khumbu Himal, che domina la valle del Dudh Kosi ("fiume di latte") che porta verso Tengboché e i campi base del Lhotse e Everest
L'Ama Dablam è una vetta di 6812 metri che si trova nella valle del Khumbu Himal, che domina la valle del Dudh Kosi ("fiume di latte") che porta verso Tengboché e i campi base del Lhotse e Everest
<strong>Mandala delle Montagne</strong>
Mandala delle Montagne
«
  • <strong>Cerimonia di apertura del Mani Rimdu</strong> nel monastero di Chiwong (Solu) fondato da Sangye Tempa Lama e che è posto a 2800 metri d’altezza.
  • <strong>Anche a Chiwong si festeggia Mani Rimdu</strong> con un festival che dura 19 giorni dove con danze e azioni teatrali si festeggia la vittoria di Guru Rinpoche contro demoni e nemici del Dharma
  • <strong>Monaco attore in scena</strong> durante la danza sacra Cham a Chiwong.
  • </strong> Nella danza NGA CHAN - la danza dei tamburi, si celebra la vittoria della disciplina spirituale contro le tentazioni di vie non ortodosse.I danzatori rappresentano la lotta tra demoni e Dharmapala - i protettori della fede.
  • <strong>A Tengboché nel 15 giorno dell'Om Mani Rimdu</strong> - il giorno fausto della luna piena, i pellegrini raggiungono la gompa che contiene il mandala per ricevere le pillole taumaturgiche Mani Rilwu.
  • <strong>Il Thamserku alto 6600 metri</strong> è una montagna dell'Himalaya ad est di Namche Bazar. E’ considerata la porta di Khumbu.
  • <strong>Il piccolo pianoro davanti al Monastero di Tengboché</strong> si riempie di tende e di turisti in attesa delle danze del Mani Rimdu.
  • <strong>Dipinto di Norbu Pasang</strong>, pittore Sherpa, che rappresenta il monastero di Tengboché con alle spalle il monte Everest che i tibetani venerano come trono della divinità Chomolungma – Dea Madre dell’Universo.
  • <strong>L'Ama Dablam è una vetta di 6812 metri</strong> che si trova nella valle del Khumbu Himal, che domina la valle del Dudh Kosi ("fiume di latte") che porta verso Tengboché e i campi base del Lhotse e Everest
  • <strong>Mandala delle Montagne</strong>
»
Area: 
Regione himalayana

© Copyright Centro di Cultura Italia - Asia 2014

Privacy Policy