Centro di Cultura Italia Asia
Published on Centro di Cultura Italia Asia (https://www.italia-asia.it)

Home > Il latte: il sacro bianco

Il latte: il sacro bianco

Il “Centro di cultura Italia-Asia” ha organizzato in collaborazione con la “Casa della Cultura” - nell’ambito di “EXPO in città” - una serie d’incontri dedicati all’alimentazione-

Sesto appuntamento

ore 14.30 Stefania Floreani - Introduzione generale: Il latte non è uguale per tutti

ore 15.10 Giuliano Boccali - Il latte nell’India antica, fra mito e medicina

abstract

L'intervento si propone di illuminare le valenze molteplici del "latte" e del burro nell'India antica; naturalmente connesse con la sacralità della vacca, queste investono ambiti culturali diversissimi, dalla religione alla poesia, dall'arte all'alimentazione.

ore 15.50/16.00 domande

ore 16.00/16.20 intervallo

ore 16.20 Laura Tenti - L'oro bianco dei Toda: templi latteria tra mitologia, archeologia e fascinazione

abstract

Dal latte, inteso come fluido divino, dipende la complessa ritualità e concezione del numinoso dei Toda, una popolazione di pastori e allevatori di bufali di lingua dravidica, insediati sui monti Nilgiri, nel Tamil Nadu, al confine con il Kerala. I loro templi-latteria rappresentano un unicum in India: qui avviene la zangolatura del latte da parte di un sacerdote. Gli stessi templi sono considerati divinità e l’ufficio del sacerdozio costituisce un rito di passaggio fondamentale per i Toda: nella vita un uomo non è completo se non ha ricoperto almeno una volta questa carica. I templi-latteria e i bufali sono paradigmatici della loro cultura e Leitmotiv di canti e miti cosmogonici e antropogonici singolari. Molte sono le suggestioni che hanno alimentato la fascinazione attorno ai Toda. Sulle loro origini, rimaste in un sostanziale cono d’ombra, si favoleggiò molto, in virtù anche del loro aspetto fisico che li faceva sembrare dei patriarchi biblici e del vestiario che riecheggiava una toga romana. Una sorta di ‘filo di Arianna’ lega i Toda all’Italia, poiché una delle attestazioni più antiche su di loro proviene da un missionario gesuita capuano, Padre Fenicio. Faranno seguito altri viaggiatori italiani, tra i quali: Paolo Mantegazza, pioniere dell’antropologia italiana ottocentesca, che raccolse una rara e poco conosciuta collezione sui Toda e Lidio Cipriani, anticipatore della fotografia antropologica.

ore 17.00 Chiara Piccinini - L’aumento del consumo di latte vaccino e dei suoi derivati in Cina: implicazioni culturali e possibili conseguenze

ore 17.40 Maurizia Sacchetti - Il consumo del latte nelle tradizioni alimentari di alcune etnie sub siberiane in Cina

ore 18.20 Giancarlo Ventura - Il latte in Mongolia alimento e sacro

abstract

Simbolo di purezza e di rinnovamento il colore bianco è il colore del latte. Alimento base delle popolazioni nomadi dei mesi estivi è anche oggetto di offerte in numerosi cerimoniali sacri e profani.

Data: 
Sabato, 13. Giugno 2015 - 14:30
Sede: 
Casa della Cultura – Via Borgogna 3, Milano MM1 San Babila
Ciclo: 
Tradizioni alimentari in Asia
Relatori: 
Stefania Floreani
Giuliano Boccali
Laura Tenti
Chiara Piccinini
Maurizia Sacchetti
Giancarlo Ventura
Area: 
Asia generale

© Copyright Centro di Cultura Italia - Asia 2014

Privacy Policy